€ 17,90

  • Tipologia Libro: Romanzo
  • Autore: Alfio Giuffrida
  • Editore: Il Seme Bianco
  • Anno Pubblicazione: 2019
  • ISBN: 9788833611716
  • Numero Pagine: 200
  • Dipartimento: Narrativa
  • Acquistabile on line su Amazon, IBS, Libreria Universitaria, LaFeltrinelli e, su ordinazione, nelle principali librerie italiane. Il nostro distributore è Messaggerie italiane, il più importante a livello nazionale. Il catalogo di ricerca per il librai è Arianna.

Prefazione del critico letterario Renato Minore

“Un thriller d’azione e politico con intenti di denunzia sociale”, così è definito Odore di sujo dal suo autore.

Ora Alfio Giuffrida sembra aver molto riflettuto sulla natura e sulla struttura di ciò che stava scrivendo, inserendo l’opera in un vero e proprio progetto letterario all’ombra di quello che lui chiama “Verismo interattivo”, già individuato nei suoi precedenti romanzi.

Che, di là dalle brusche semplificazioni che può comportare una simile definizione, nella sostanza significa fare i conti con la realtà bruta dell’attualità cercando nello stesso tempo quanti più agganci e condivisioni per far sì che ciò che si narra possa essere in sintonia con le attese del lettore e con il suo sistema valoriale rispetto al continuo assillo di problemi aperti, situazioni emergenti, conflitti che si trascinano negli anni.

Ad esempio, proprio partendo dall’evento alla base dell’intero racconto (la scomparsa di Giorgio, extraparlamentare all’origine, cognato di chi riferisce la storia, che sarà poi ritrovato ferito in modo misterioso), scaturisce tutta la riflessione sul Sessantotto. Con la sua sofferta eredità, le sue controversie denunziate fin dal primo capitolo e poi disseminate nel corso della narrazione:

“Per alcuni anni abbiamo sentito sulla pelle l’ansietà di vivere quel periodo storico di cui eravamo protagonisti, quando l’opinione pubblica era divisa tra chi sosteneva che si trattasse di uno straordinario momento di crescita civile e chi, invece, lo interpretava come il trionfo della stupidità generalizzata”.

Così il “thriller d’azione” di azione ne ha davvero tanta, e non fa davvero difetto di materia per una detection incalzante che cambia continuamente scenari e irrompe con effetti sempre inattesi e spiazzanti. Il lettore può davvero inseguire i suoi protagonisti e le comparse del gran gioco narrativo, con le sorprese, le agnizioni, i colpi di scena, i ribaltamenti di prospettiva, gli inserimenti più o meno allusivi di fatti clamorosi di cronaca politica e giudiziaria. E in tutte le loro trasformazioni, anche di genere come si potrà a un certo punto costatare. E su una ribalta che continuamente muta, dalla Cuba controrivoluzionaria alla Roma dell’intrigo politico alla Valencia dello spaccio mondiale della droga e così via. Come un caleidoscopio nell’occhio: tanto è forte la regola che dovrebbe regolare la struttura di ogni suo disegno, tanto variano le forme e i colori appena li agiti un po’.

Ma una cosa caratterizza la storia così vertiginosa e così incalzante (con fughe su motoscafi notturni e voli disperati destinati a schiantarsi) che talora sembra avere il ritmo cinematografico di un racconto di Fleming, in una delle sue tante versioni che hanno vampirizzato lo scrittore inglese. E che impegna tutti gli attori della vicenda in un incastro sempre più fitto di eventi in cui, al limite della verisimiglianza che accende il romanzesco con i suoi elementi più forti (come la ricerca di un figlio perduto), i destini sembrano alla fine a sorpresa soprapporsi l’uno all’altro, e l’uno rimandare all’altro grazie alle continue rivelazioni.

Il fatto è che l’azione in più occasioni è detta, narrata, attraverso il filtro dell’affabulazione spesso con più persone coinvolte.  Racconta le sue rocambolesche avventure, le fughe, i pedinamenti, gli agguati da Cuba alla Giamaica, dal Brasile alla Spagna all’Olanda, Jennifer, intorno a cui come in un puzzle si compongono quasi tutte le altre esistenze. Racconta il giudice che si è reso protagonista di una clamorosa effrazione, narrando il suo vissuto adolescenziale, il tormentato rapporto con il padre, il trauma, la sofferta scelta sessuale. 

E, allora, dove lo svolgimento è rapido, secco, davvero imprevedibile, e capita davvero di tutto e i destini si aggrovigliano e si sgrovigliano in sorprese continue (familiari, sociali, investigative), la narrazione che ne consegue per forza di cose rallenta, raffredda, commenta, indirizza, sottolinea, puntualizza. Il racconto dentro un altro racconto. 

Così il romanzo assume questa sua particolare forma che è anche la scommessa narrativa di Giuffrida: quella di scivolare dentro la rete labirintica di un thriller d’azione in cui possono accadere anche le situazioni più incredibili, come che un episodio madre di riconoscimento delle identità sia ambientato in una piazza San Marco deserta e sconvolta dal nubifragio.  E che nello stesso tempo, come dinnanzi a un crocevia in cui miracolosamente si trova di volta in volta la strada giusta, affiora la tessitura per così dire di riflessione, l’intento che puntella, comprende, devia l’azione.

Come nel penultimo capitolo, costruito come il piccolo teatro di una conversazione con sulla scena una collettiva discussione a più voci in cui ognuno esprime il proprio punto di vista sul decadimento dei costumi, il lascito degli ideali e il confronto/scontro con la rugosa realtà in cui ognuno porta il peso della propria esperienza: quell’esperienza conosciuta attraverso gli esempi vari incarnati nei personaggi, il giudice, l’ex sessantottino, l’avventuriero, la donna misteriosa dall’ambiguo passato politico e sessuale.

Così alla fine ecco che si delinea meglio la natura di questo giallo che racconta e insieme ragiona su ciò che va narrando. Ad esempio (ecco un altro tema forte che affiora) attraverso la corruzione della classe politica che ormai non si limita a piccoli compromessi con la malavita organizzata, ma ne prende parte attiva.

“La politica era diventata la meta più ambita dai lestofanti scatenati, da quell’interminabile schiera di arrampicatori sociali che l’aveva stuprata, violentata, le avevano strappato i vestiti da regina e l’avevano ridotta a fare la sgualdrina”.

 

Renato Minore

 

Capitolo 1 - L'inizio.

I ricordi del ’68
Erano le 2:00 di notte, e io mi trovavo ancora in ufficio impegnato nel mio turno di lavoro a studiare le carte isobariche in vista delle previsioni meteorologiche che avrei annunciato l’indomani. 
Il mio era un lavoro che non conosceva limiti di tempo, doveva essere attivo 24 ore su 24, per 365 giorni l’anno. “Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica non dorme mai”, aveva detto qualcuno in vena di slogan. 
A un tratto il mio cellulare si mise a trillare.  Il display s’illuminò e apparve un nome che non vedevo da mesi, ma che conoscevo molto bene.  Una scarica di adrenalina percorse il mio corpo, il braccio, intorpidito dall’emozione, si mosse meccanicamente e la mano tremante afferrò l’apparecchio e lo portò all’orecchio.
Era ormai da molto tempo che pregavo per sentire quella voce, mentre una volta le sue telefonate erano continue, assillanti e quasi opprimenti.  Aspettavo con ansia un qualsiasi cenno da parte sua, uno squillo o una chiamata proveniente da quel numero e adesso, che il suo nome appariva di nuovo, nel momento più inaspettato, ero quasi in preda a un attacco di panico.
Che cosa poteva essere successo? Perché mi chiamava a quell’ora?
  
«Pronto ,» balbettai con voce esitante, trepidante di sapere cosa ne fosse stato di lui.
Ma il piccolo altoparlante rimase muto, come se fosse anch’esso rimasto privo di parole.
«Pronto, Giorgio, sono Alex ,» ripetei con voce più forte, mentre i nervi del volto si contraevano in una smorfia di dolore. 
«Sto sotto al pontile», disse una voce cavernosa e sofferente all’altro capo del telefono. E non aggiunse altro.
La comunicazione s’interruppe, nonostante mi ostinassi a ripetere «Pronto», a chiamarlo per nome, con maggiore veemenza, con affanno.   
Provai più volte a richiamare quel numero, ma risultava irraggiungibile, come se il cellulare fosse stato spento. I miei colleghi, che quella notte mi affiancavano nel turno di lavoro, si erano riuniti tutti in semicerchio attorno a me e mi guardavano in silenzio. Le loro braccia, come tutto il mio corpo, si ricoprirono di un leggero strato di sudore freddo. 
Mi conoscevano bene, ero metodico, professionale, dedito al mio lavoro, corretto nei confronti della società. Eppure nella mia famiglia c’era una macchia nera, un qualcosa che evitavo di approfondire, perché era un argomento di cui non potevo essere orgoglioso. 
Tutti sapevano di quel mio problema e si compenetravano nella mia preoccupazione.
Non era solo curiosità, il loro affetto era sincero.
Loro aspettavano da me una spiegazione, eppure io non riuscivo a dire nulla, in quel momento ero rimasto impietrito. 
Il mio sguardo era assente, impegnato a scrutare momenti lontani, sempre vivi nel grande cassetto dei ricordi. 
 
Affioravano nella memoria quei volti tesi di noi giovani audaci, desiderosi di rinnovare una società che ormai puzzava di vecchio.
Un mondo che fino a pochi anni prima era giudicato immobile, imperturbabile, adesso non era più così: si poteva cambiare.
Allora tutti noi eravamo in preda a una frenesia senza pari, convinti che tutte le regole che a quel tempo limitavano le nostre azioni, come la morale o l’ordine pubblico, fossero solo dei vincoli inutili, da bruciare.
Credevamo che le norme fossero sbagliate e che occorresse cancellarle tutte per rifarle daccapo, basandoci su quelle che noi chiamavamo ‘idee di libertà’.
Tutto era da ricostruire secondo nuove disposizioni e ciascuno improvvisava di essere un politico in grado di fare nuove leggi più eque e più moderne. La politica era la materia più controversa e discutibile nei fatidici anni del ’68, quelli della rivoluzione culturale, quando molti erano convinti di essere degli ‘intellettuali’. 
A quel tempo tutti dibattevano delle correnti filosofiche allora vigenti, di pace, delle guerre inutili che si combattevano in ogni parte del mondo, per il solo scopo di vendere armi. 
Per alcuni anni abbiamo sentito sulla pelle l’ansietà di vivere quel periodo storico di cui eravamo protagonisti, quando l’opinione pubblica era divisa tra chi sosteneva che si trattasse di uno straordinario momento di crescita civile e chi, invece, lo interpretava come il trionfo della stupidità generalizzata.
 
I liceali erano entusiasti di avere conquistato il potere, di dare del ‘tu’ al professore. Si sentivano già colti, in diritto di sostenere e diffondere le proprie idee, convinti di poter fermare la violenza con un dito, con la sola forza delle loro teorie. Poveri illusi.
Ne parlavano con ingenuità o con convinzione? Alcuni, sicuramente, erano in buona fede, altri avevano già subìto, a opera di pochi fanatici, un processo di persuasione che li aveva indotti a pensare non con la propria testa, bensì con quella altrui.  In ogni campo c’era un grande fermento: famiglia, istituzioni, società, politica; tutto veniva messo in discussione, picconato alla base per rifondarlo su nuovi principii.
E adesso? Che cosa avevamo al loro posto? In molti casi qualcosa di diverso, forse di migliore, sicuramente di più tecnologico. In altri settori, come ad esempio la scuola, invece, non era ancora iniziato alcun processo di ricostruzione, era rimasto solo un grande catino pieno di carte stracce.
Eppure chi, come molti di noi, ha vissuto quel periodo, lo ricorda con nostalgia, chiude gli occhi e sente ancora l’ardore con cui ha combattuto quella guerra, il fuoco dei cannoni che divampava dentro i nostri cuori.
Il mestiere del politico, in quegli anni, ha subìto una trasformazione storica: non più programmi elettorali improntati al bene comune, presentati nelle varie, e noiose, trasmissioni, ma soldi e libertà divennero gli argomenti di tendenza, che coinvolsero da quel momento in poi il pubblico, che iniziò così a mostrare maggiore interesse. 
Si assisteva sempre più frequentemente ai patti scellerati tra governanti e impresari, apparentemente finalizzati a realizzare strutture pubbliche che avrebbero dato lavoro a molti e benefici a tutti, quando in realtà avevano solo il recondito interesse a spartirsi fra loro la torta del denaro pubblico. 
Intrighi malcelati fra amministratori di beni pubblici e individui di dubbia rettitudine, che tuttavia facevano presa su giovani e adulti.
Molti politici si erano messi a spulciare i vari contratti di lavoro e, in ogni comizio che tenevano, evidenziavano ai giovani quali erano i loro diritti. Costoro li hanno ascoltati fiduciosi, senza curarsi del fatto che a ogni beneficio si contrapponevano anche dei doveri che altre persone avrebbero dovuto assumersi.
La parola ‘dovere’ era stata associata, in modo indissolubile, alla tirannide e cancellata dal loro vocabolario.
Dovevi pretendere di poter fare ciò che volevi, in nome di una libertà senza vincoli né limiti.
Era finito il tempo del burocrate severo di mentalità e d’aspetto, dominavano ora la scena dei giovani rampanti, dalle idee geniali, innovative e, a volte, anche spregiudicate.
E la politica era diventata la meta più ambita dai lestofanti scatenati, da quella interminabile schiera di arrampicatori sociali che l’avevano stuprata, violentata, le avevano strappato i vestiti da regina e l’avevano ridotta a fare la sgualdrina. 
Eppure anche quel periodo è finito. I giovani d’oggi raramente, o mai, parlano del ’68. È un argomento sorpassato. La vita ci ha messo di fronte altre realtà e quelle ideologie, delle quali ci facevamo portavoce, sono rimaste sotterrate, chiuse nel cassetto dei ricordi.
Ma non per tutti.
 
 
 
  

Scheda tecnica del libro

 AUTORE: Alfio Giuffrida

TITOLO: Odore di sujo

© 2019 – Controluna

ISBN: 9788833611716

PAGINE: 200 pp.

DORSO: 14 mm

PREZZO: 17,90 euro

 

BIOGRAFIA

Alfio Giuffrida, nato nel 1949, è un meteorologo, giornalista e scrittore italiano ideatore del “Verismo interattivo”, un nuovo genere di narrativa che ha la particolarità di incentrarsi su scabrose verità e denunce sociali. Nel 1975 è entrato a far parte del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, dove per circa trentacinque anni è stato impiegato nel servizio operativo. Scrive romanzi dal 2010.

 SINOSSI

Jennifer, nata in una famiglia dell’alta borghesia, è cresciuta nella convinzione della superiorità morale della propria classe rispetto alla plebe. Il mondo dei politici, in sintonia con quello dei magistrati, le sembrava al di sopra di ogni sospetto. Ma gli eventi, dopo averla ridotta alle luride favelas di Rio de Janeiro, le faranno cambiare prospettiva…

Il romanzo è lo spunto per una riflessione sul Sessantotto, per capire se è stato uno straordinario momento di crescita civile oppure il trionfo della stupidità generalizzata. Da alcuni decenni, infatti, la moralità si è perduta: il sujo è appunto la puzza della corruzione, che circonda soprattutto la classe politica.

Come sottolineato da Renato Minore nella prefazione, un «giallo che racconta e insieme ragiona su ciò che va narrando».

 ESTRATTO

Se un giudice emette una sentenza e in appello il suo giudizio viene rinnegato, è chiaro che è lui ad aver sbagliato. Per errore, o per interesse, ha condannato un innocente o reso libero un colpevole, recando un grave danno alla società. E allora lui, per primo, dovrebbe andare sotto processo per il suo verdetto errato, pagare per aver esercitato male la sua professione.

 STRILLO

Un giudice che condanna un innocente o assolve un colpevole va processato a sua volta.

Note sullo scopo del libro

Un romanzo, ma soprattutto un’audace denuncia verso la corruzione dilagante del sistema politico e giudiziario italiano, che dietro il falso perbenismo e la celata ipocrisia si rende colpevole, per l’avidità di denaro, delle più delittuose azioni. L’“odore di sujo”, la puzza della disonestà, ne diventa il tratto distintivo.

È nella voce di Alex che si esprime questa denuncia, coinvolto insieme a Jennifer, nell’omicidio di suo cognato Giorgio. Vittima quest’ultimo, in nome dei suoi ideali, di un apparato governativo vizioso, la lotta contro il quale diventa lo scopo primario della sua esistenza. Sullo sfondo di un mondo ormai in preda all’immoralità si svolge la narrazione principale, che tuttavia si dipana in altri racconti tutti intessuti da un unico filo conduttore. A occupare gran parte dell’impianto narrativo è la storia di Jennifer, nata a Cuba ai tempi in cui Fidel Castro era al potere, a cui il destino riserverà un futuro arduo all’insegna della disperata ricerca del figlio, circostanza che la farà ricredere circa la superiorità morale della classe intellettuale, nella quale lei credeva ciecamente, conducendola tra il fango nelle luride favelas di Rio de Janeiro.

L’intera esposizione narrativa risponde al fine di mettere in luce le ingiustizie perpetrate ai danni dei più deboli da parte dei “potenti”. L’intento dell’autore è chiaro: far capire che la causa della corruzione dilagante va ricercata nel decadimento dei costumi, successivo al ’68 (a riguardo, è da segnalare un recente articolo di Massimo Franco pubblicato su “Corriere della Sera” e intitolato Ratzinger e la pedofilia: «Il collasso spirituale è cominciato nel ’68»). A suo avviso, durante i noti movimenti, si assistette a “intrighi malcelati fra amministratori di beni pubblici e individui di dubbia rettitudine”, i quali anteponevamo i diritti ai doveri, nonostante dai più questa rivoluzione socioculturale sia considerata, invece, una fase di “rinascita”, un’affermazione dei propri diritti e della libertà. Tuttavia, suggerisce lo scrittore, “non è pensabile coniare una medaglia che non abbia il suo rovescio”, l’ipocrisia è inscindibile dalla nostra società.

Un romanzo avvincente con risvolti sorprendenti e intrecci costruiti con grande artificio narrativo. Le riflessioni di ampio respiro che desta la lettura di queste pagine rendono credibile, nonché attuale, la storia inventata.

L’opera è arricchita, inoltre, dalla Prefazione di Renato Minore, noto critico letterario, il quale, con il suo ricercato linguaggio, ha messo ben in risalto la trama cogliendone l’essenza. In particolare scrive: «Il lettore può davvero inseguire i suoi protagonisti e le comparse del gran gioco narrativo, con le sorprese, le agnizioni, i colpi di scena, i ribaltamenti di prospettiva, gli inserimenti più o meno allusivi di fatti clamorosi di cronaca politica e giudiziaria […] Così alla fine ecco che si delinea meglio la natura di questo giallo che racconta e insieme ragiona su ciò che va narrando».