Capitolo I
I ricordi del ’68
Erano le 2:00 di notte, e io mi trovavo ancora in ufficio impegnato nel mio turno di lavoro a studiare le carte isobariche in vista delle previsioni meteorologiche che avrei annunciato l’indomani.
Il mio era un lavoro che non conosceva limiti di tempo, doveva essere attivo 24 ore su 24, per 365 giorni l’anno. “Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica non dorme mai”, aveva detto qualcuno in vena di slogan.
A un tratto il mio cellulare si mise a trillare. Il display s’illuminò e apparve un nome che non vedevo da mesi, ma che conoscevo molto bene. Una scarica di adrenalina percorse il mio corpo, il braccio, intorpidito dall’emozione, si mosse meccanicamente e la mano tremante afferrò l’apparecchio e lo portò all’orecchio.
Era ormai da molto tempo che pregavo per sentire quella voce, mentre una volta le sue telefonate erano continue, assillanti e quasi opprimenti. Aspettavo con ansia un qualsiasi cenno da parte sua, uno squillo o una chiamata proveniente da quel numero e adesso, che il suo nome appariva di nuovo, nel momento più inaspettato, ero quasi in preda a un attacco di panico. Che cosa poteva essere successo? Perché mi chiamava a quell’ora?
«Pronto ,» balbettai con voce esitante, trepidante di sapere cosa ne fosse stato di lui. Ma il piccolo altoparlante rimase muto, come se fosse anch’esso rimasto privo di parole.
«Pronto, Giorgio, sono Alex ,» ripetei con voce più forte, mentre i nervi del volto si contraevano in una smorfia di dolore. «Sto sotto al pontile», disse una voce cavernosa e sofferente all’altro capo del telefono. E non aggiunse altro.
La comunicazione s’interruppe, nonostante mi ostinassi a ripetere «Pronto», a chiamarlo per nome, con maggiore veemenza, con affanno. Provai più volte a richiamare quel numero, ma risultava irraggiungibile, come se il cellulare fosse stato spento. I miei colleghi, che quella notte mi affiancavano nel turno di lavoro, si erano riuniti tutti in semicerchio attorno a me e mi guardavano in silenzio. Le loro braccia, come tutto il mio corpo, si ricoprirono di un leggero strato di sudore freddo.
Mi conoscevano bene, ero metodico, professionale, dedito al mio lavoro, corretto nei confronti della società. Eppure nella mia famiglia c’era una macchia nera, un qualcosa che evitavo di approfondire, perché era un argomento di cui non potevo essere orgoglioso. Tutti sapevano di quel mio problema e si compenetravano nella mia preoccupazione. Non era solo curiosità, il loro affetto era sincero. Loro aspettavano da me una spiegazione, eppure io non riuscivo a dire nulla, in quel momento ero rimasto impietrito. Il mio sguardo era assente, impegnato a scrutare momenti lontani, sempre vivi nel grande cassetto dei ricordi.
Affioravano nella memoria quei volti tesi di noi giovani audaci, desiderosi di rinnovare una società che ormai puzzava di vecchio. Un mondo che fino a pochi anni prima era giudicato immobile, imperturbabile, adesso non era più così: si poteva cambiare. Allora tutti noi eravamo in preda a una frenesia senza pari, convinti che tutte le regole che a quel tempo limitavano le nostre azioni, come la morale o l’ordine pubblico, fossero solo dei vincoli inutili, da bruciare.
Credevamo che le norme fossero sbagliate e che occorresse cancellarle tutte per rifarle daccapo, basandoci su quelle che noi chiamavamo ‘idee di libertà’. Tutto era da ricostruire secondo nuove disposizioni e ciascuno improvvisava di essere un politico in grado di fare nuove leggi più eque e più moderne.
La politica era la materia più controversa e discutibile nei fatidici anni del ’68, quelli della rivoluzione culturale, quando molti erano convinti di essere degli ‘intellettuali’. A quel tempo tutti dibattevano delle correnti filosofiche allora vigenti, di pace, delle guerre inutili che si combattevano in ogni parte del mondo, per il solo scopo di vendere armi.
Per alcuni anni abbiamo sentito sulla pelle l’ansietà di vivere quel periodo storico di cui eravamo protagonisti, quando l’opinione pubblica era divisa tra chi sosteneva che si trattasse di uno straordinario momento di crescita civile e chi, invece, lo interpretava come il trionfo della stupidità generalizzata. I liceali erano entusiasti di avere conquistato il potere, di dare del ‘tu’ al professore.
Si sentivano già colti, in diritto di sostenere e diffondere le proprie idee, convinti di poter fermare la violenza con un dito, con la sola forza delle loro teorie. Poveri illusi. Ne parlavano con ingenuità o con convinzione? Alcuni, sicuramente, erano in buona fede, altri avevano già subìto, a opera di pochi fanatici, un processo di persuasione che li aveva indotti a pensare non con la propria testa, bensì con quella altrui.
In ogni campo c’era un grande fermento: famiglia, istituzioni, società, politica; tutto veniva messo in discussione, picconato alla base per rifondarlo su nuovi principii. E adesso? Che cosa avevamo al loro posto? In molti casi qualcosa di diverso, forse di migliore, sicuramente di più tecnologico. In altri settori, come ad esempio la scuola, invece, non era ancora iniziato alcun processo di ricostruzione, era rimasto solo un grande catino pieno di carte stracce.
Eppure chi, come molti di noi, ha vissuto quel periodo, lo ricorda con nostalgia, chiude gli occhi e sente ancora l’ardore con cui ha combattuto quella guerra, il fuoco dei cannoni che divampava dentro i nostri cuori. Il mestiere del politico, in quegli anni, ha subìto una trasformazione storica: non più programmi elettorali improntati al bene comune, presentati nelle varie, e noiose, trasmissioni, ma soldi e libertà divennero gli argomenti di tendenza, che coinvolsero da quel momento in poi il pubblico, che iniziò così a mostrare maggiore interesse.
Si assisteva sempre più frequentemente ai patti scellerati tra governanti e impresari, apparentemente finalizzati a realizzare strutture pubbliche che avrebbero dato lavoro a molti e benefici a tutti, quando in realtà avevano solo il recondito interesse a spartirsi fra loro la torta del denaro pubblico. Intrighi malcelati fra amministratori di beni pubblici e individui di dubbia rettitudine, che tuttavia facevano presa su giovani e adulti.
Molti politici si erano messi a spulciare i vari contratti di lavoro e, in ogni comizio che tenevano, evidenziavano ai giovani quali erano i loro diritti. Costoro li hanno ascoltati fiduciosi, senza curarsi del fatto che a ogni beneficio si contrapponevano anche dei doveri che altre persone avrebbero dovuto assumersi. La parola ‘dovere’ era stata associata, in modo indissolubile, alla tirannide e cancellata dal loro vocabolario. Dovevi pretendere di poter fare ciò che volevi, in nome di una libertà senza vincoli né limiti.
Era finito il tempo del burocrate severo di mentalità e d’aspetto, dominavano ora la scena dei giovani rampanti, dalle idee geniali, innovative e, a volte, anche spregiudicate. E la politica era diventata la meta più ambita dai lestofanti scatenati, da quella interminabile schiera di arrampicatori sociali che l’avevano stuprata, violentata, le avevano strappato i vestiti da regina e l’avevano ridotta a fare la sgualdrina.
Eppure anche quel periodo è finito. I giovani d’oggi raramente, o mai, parlano del ’68. È un argomento sorpassato. La vita ci ha messo di fronte altre realtà e quelle ideologie, delle quali ci facevamo portavoce, sono rimaste sotterrate, chiuse nel cassetto dei ricordi. Ma non per tutti. …
|